Consigli di viaggio e guide turistiche per chi non vuole fare il turista ma godersi lo spettacolo del mondo.
E' fondamentale capire chi si ha davanti per seguirne un consiglio o una dritta, specie nel mondo del viaggiatore.
Innanzitutto parliamo di tips low cost, di viaggi belli ma con un budget contenuto perché, diciamocelo, non è necessario viaggiare in prima classe o dormire a 5 stelle per apprezzare realmente le città e i luoghi che si visitano.
Io (noi, ndr) non faccio quasi mai la turista, cerco sempre di immergermi nella realtà del posto, di non seguire solo i soliti itinerari scontati, di usare molto i piedi e di saggiare ed assaggiare le atmosfere.
Amo guardare la vita quotidiana, rimanere a bocca aperta davanti a scorci particolari, camminare tra la gente delle metropoli. Amo l'arte e l'architettura, i monumenti e, ancora di più, i castelli o le fortificazioni medievali, amo i palazzi alti e le casette da fiaba, ma anche una bella fila di case all'inglese. Le costruzioni o gli artefatti troppo "particolari" mi lasciano un po' perplessa, ma un'occhiata bisogna darla per poter offrire un parere. Mi piacciono un bel prato, cespugli in fiore, ruscelli, laghetti e piccoli giardini tranquilli. La vista mozzafiato di e da una montagna. Il mare d'inverno. Non vado in cerca di divertimenti da club, disco o similari, ma mi fermo a osservare le diverse "movida", i modi di comportarsi e vestirsi di giovani e meno giovani. Amo il cibo e i dolci, ho una visione molto aperta sulla cucina estera e apprezzo vari gusti, dai più popolari ai più raffinati, ma non sempre sono disposta a fare tentativi di assaggio (vedi reparto insetti, carni particolari, cibi viscidi). Certo, il gusto e le abitudini personali sono alla base di tutto, per cui su questo ognuno si deve regolare a seconda dei propri interessi. Lavorando nel mondo della dolciaria (ed essendo golosa!) ho un occhi particolare su questo tipo di cibo e articoli. Uno dei miei più frequenti consigli è quello di entrare in un supermercato locale o di girare tra le bancarelle dei mercati di strada: ti insegna tanto di un luogo ed è affascinante scoprire prodotti nuovi, introvabili in Italia, o abitudini "assurde".
Per quanto riguarda alloggi e hotel, non ho molte pretese, so
debfior
5 chapters
16 Apr 2020
July 28, 2015
|
Mondo
Consigli di viaggio e guide turistiche per chi non vuole fare il turista ma godersi lo spettacolo del mondo.
E' fondamentale capire chi si ha davanti per seguirne un consiglio o una dritta, specie nel mondo del viaggiatore.
Innanzitutto parliamo di tips low cost, di viaggi belli ma con un budget contenuto perché, diciamocelo, non è necessario viaggiare in prima classe o dormire a 5 stelle per apprezzare realmente le città e i luoghi che si visitano.
Io (noi, ndr) non faccio quasi mai la turista, cerco sempre di immergermi nella realtà del posto, di non seguire solo i soliti itinerari scontati, di usare molto i piedi e di saggiare ed assaggiare le atmosfere.
Amo guardare la vita quotidiana, rimanere a bocca aperta davanti a scorci particolari, camminare tra la gente delle metropoli. Amo l'arte e l'architettura, i monumenti e, ancora di più, i castelli o le fortificazioni medievali, amo i palazzi alti e le casette da fiaba, ma anche una bella fila di case all'inglese. Le costruzioni o gli artefatti troppo "particolari" mi lasciano un po' perplessa, ma un'occhiata bisogna darla per poter offrire un parere. Mi piacciono un bel prato, cespugli in fiore, ruscelli, laghetti e piccoli giardini tranquilli. La vista mozzafiato di e da una montagna. Il mare d'inverno. Non vado in cerca di divertimenti da club, disco o similari, ma mi fermo a osservare le diverse "movida", i modi di comportarsi e vestirsi di giovani e meno giovani. Amo il cibo e i dolci, ho una visione molto aperta sulla cucina estera e apprezzo vari gusti, dai più popolari ai più raffinati, ma non sempre sono disposta a fare tentativi di assaggio (vedi reparto insetti, carni particolari, cibi viscidi). Certo, il gusto e le abitudini personali sono alla base di tutto, per cui su questo ognuno si deve regolare a seconda dei propri interessi. Lavorando nel mondo della dolciaria (ed essendo golosa!) ho un occhi particolare su questo tipo di cibo e articoli. Uno dei miei più frequenti consigli è quello di entrare in un supermercato locale o di girare tra le bancarelle dei mercati di strada: ti insegna tanto di un luogo ed è affascinante scoprire prodotti nuovi, introvabili in Italia, o abitudini "assurde".
Per quanto riguarda alloggi e hotel, non ho molte pretese, so
accontentarmi ma chiedo almeno bagno privato in camera e una pulizia adeguata. Non sono un'italiana fissata col bidet (mettetevelo bene in testa che all'estero non esiste!), soffro di cervicale per cui i cuscini sono spesso un tormento ma difficilmente ho avuto più problemi, uso gli alberghi solo per dormire, lavarmi e per le colazioni, solo se incluse nei prezzi. La mia regola base è buona qualità, ottima posizione, prezzo decisamente conveniente.
Non viaggio mai alla cieca, specie di questi tempi in cui è semplicissimo cercare info e consigli sui luoghi che vuoi visitare; leggo siti di viaggio, racconti, guide (i mitici TuristiPerCaso, Zingarate, Rough Guide, TripAdvisor, tra i più seguiti) e mi creo una piccola mappa personale.
Questo è il risultato che propongo qui.
Create your own travel blog in one step
Share with friends and family to follow your journey
Easy set up, no technical knowledge needed and unlimited storage!