Valloncello dell’albero isolato il 27/8/1916
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro.
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto.
Ma nel cuore
nessuna croce manca
é il mio cuore
il paese più straziato.
La spaventosa realtà della guerra e della morte è espressa dalle parole di Ungaretti che fa riferimento in questa poesia al paese di S.Martino, simbolo del cuore del poeta e del suo dolore. Le vite perse a causa della guerra non lasciano traccia, se non all'interno dei cuori, che vengono così definiti i posti più devastati.
eleebisa09
18 chapters
16 Apr 2020
February 28, 2018
Valloncello dell’albero isolato il 27/8/1916
Di queste case
non è rimasto
che qualche
brandello di muro.
Di tanti
che mi corrispondevano
non è rimasto
neppure tanto.
Ma nel cuore
nessuna croce manca
é il mio cuore
il paese più straziato.
La spaventosa realtà della guerra e della morte è espressa dalle parole di Ungaretti che fa riferimento in questa poesia al paese di S.Martino, simbolo del cuore del poeta e del suo dolore. Le vite perse a causa della guerra non lasciano traccia, se non all'interno dei cuori, che vengono così definiti i posti più devastati.
1.
Introduzione
2.
Struttura esterna
3.
Struttura interna
4.
Sala Motori
5.
Bagni e cucine
6.
Galleria
7.
Polveriera
8.
Cannoni
9.
Epilogo
10.
Veglia, G.Ungaretti
11.
San Martino sul Carso, Ungaretti
12.
Soldati, Ungaretti
13.
Lettera di un padre al figlio
14.
La leggenda del Piave, E.A. Mario
15.
Gli orrori della guerra
16.
Torneranno i prati
17.
A.N.P.I.
18.
Fine
Create your own travel blog in one step
Share with friends and family to follow your journey
Easy set up, no technical knowledge needed and unlimited storage!